SAUZE DI CESANA – Torna il pedaggio per i mezzi motorizzati in Valle Argentera nel Comune di Sauze di Cesana : il provvedimento entra in vigore  sabato 29 giugno e sarà valido sino a domenica 1 settembre 2019 tra le ore 9.00 e le ore 17.00.  L’ordinanza è disposta dal Comune come accade da qualche anno, ed ha lo scopo di ricavare alle casse del piccolo comune alpino dell’Alta Valle di Susa le risorse necessarie per piccoli interventi di manutenzione della Strada Comunale della Valle Argentera e soprattutto coprire i costi per la raccolta rifiuti che ammontano per questa valle a circa 15.000 €/anno, una cifra enorme, per il piccolo comune delle Valli Olimpiche, dovuto algrande quantititativo di spazzatura indifferenziata lasciata dai tanti frequentatori estivi – i cosiddetti “merenderos”, ovvero escursionisti di giornata di prossimità – che raggiungono lo splendido altopiano della Valle anche solo allo scopo di trovare un po’ di frescura  lungo il torrente Ripa per un pic-nic ricreativo.

La tariffa unica giornaliera è di € 3,00 per ciascun mezzo motorizzato, auto, moto, camper o quad,  (a prescindere dal numero di occupanti) e verrà riscossa in località Ponte Terribile da personale incaricato dal comune stesso.

Sono esenti dal pedaggio i residenti nel Comune di Sauze di Cesana e nell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea e/o proprietari di terreni per i quali la strada consente l’accesso ai medesimi; i mezzi che trasportano portatori di handicap muniti di regolare contrassegno valido; i titolari, gestori e personale addetto delle attività commerciali, turistico ricettivo e agricole ubicate nel tratto di strada in oggetto e il personale in servizio di polizia e vigilanza.

Va ricordato anche che  il transito sulla Strada Comunale del Lens (Ponte delle Albere – bivio Valle Argentera), sulla Strada di Cima Bosco e sulla Strada Comunale da Bessen Bas a Brusà del Plan è vietato ai mezzi motorizzati non autorizzati.

Scorcio della Valle Argentera

La Valle Argentera: un piccolo paradiso ai confini ovest dell’Italia

Tutta la Valle Argentera fa parte del Comune di Sauze di Cesana ed, un territorio meraviglioso, circondato da montagne anche oltre i 3.000 metri, ma delicato e fragile, in caso di forti temporali. .La Valle è attraversata da un’unica strada comunale sterrata che inizia sulla SP 215 (Cesana Torinese – Sestriere) fra alpeggi, pinete lungo il corso del torrente Ripa, e all’altezza del 10° kilometro si biforca in due valli minori: la Valle Lunga in cui si trova il Rifugio Alpe Plane (2.090 m) e la Valle del Gran Miol, che termina ai piedi del Gran Queyron.

La bellezza paesaggistica della Valle Argentera è data dalla sua morfologia di altopiano di una valle alluvionale, ricca di acqua e pascoli, circondata da creste e pascoli alpini. Tra rocce e arbusteti dove trovano il loro habitat naturale molte specie dagli stambecci, ai camosco, ma soprattuo la tipica avifauna alpina (forcelli, coturnici, pernici) e i grandi predatori come l’aquila che vi nidifica stabilmente. La cima più alta del territorio è la Punta Ramière (3.303 m), inserita in un’imponente cornice di altre vette intorno ai tremila metri. Il territorio ha un tratto a tuela speciale, un SIC, sito naturalistico di interesse comunitario, motivo di più per un utilizzo rispettoso dei mezzi motorizzati, onde evitare che qualche associazione un po’ estremista e poco conciliante chieda il blocco assoluto del traffico.

La valle non ha sbocchi diretti su vie di comunicazione, ma è stata da sempre zona di passaggio e scenario di vicende belliche e soprattutto di storie di contrabbandieri di sale tra Italia e Francia; a testimonianza di questa attività si notano numerosi ruderi di fortificazioni ormai abbandonate lungo il territorio.  In inverno è un paradiso per gli amanti del fondo e delle ciaspole.